A Complete Guide to Types of Leather in Handmade Goods (and How to Care for Them)
31.03.2025 By olek Non attivi

Una guida completa ai tipi di pelle nei prodotti artigianali (e come prendersene cura)

Ecco quindi una guida completa ai tipi di pelle. Se possiedi o stai pensando di investire in articoli in pelle fatti a mano, conoscere i diversi tipi di pelle può trasformare completamente il tuo apprezzamento per questi prodotti senza tempo. La pelle, nota per la sua impareggiabile resistenza ed eleganza, è disponibile in varie forme, ognuna delle quali serve a scopi unici nella lavorazione artigianale. Conoscendo questi tipi di pelle e le loro esigenze di cura, potrai assicurarti che i tuoi pezzi preferiti durino una vita.

Questa guida approfondisce i quattro tipi principali di pelle: pieno fiore, pieno fiore, vera pelle e rigenerata. Imparerai a conoscere le loro caratteristiche, i loro migliori usi nei prodotti artigianali e i consigli per la manutenzione che manterranno i tuoi articoli in pelle in condizioni perfette.

Una guida completa ai tipi di pelle nei prodotti artigianali (e come prendersene cura)

Pelle pieno fiore

Cos’è la pelle pieno fiore?

La pelle pieno fiore è considerata la qualità più pregiata, apprezzata per le sue imperfezioni naturali e la sua ineguagliabile resistenza. Questa pelle proviene dallo strato più esterno della pelle, che conserva tutta la sua grana. A differenza di altri tipi, non viene levigata o lucidata, permettendo al carattere unico della pelle di risplendere.

Caratteristiche principali della pelle pieno fiore:

  • Estremamente resistente e durevole.
  • Con il tempo sviluppa una patina ricca che ne esalta la bellezza.
  • Conserva imperfezioni naturali e uniche come cicatrici o rughe.

Usi ideali per la pelle pieno fiore

Grazie alla sua notevole resistenza e alla sensazione di alta qualità, la pelle pieno fiore è comunemente usata per:

  • Cinture: durevoli e resistenti all’usura quotidiana.
  • Portafogli e portamonete: resistenti a flessioni e pressioni costanti.
  • Cartelle portadocumenti e valigie: eleganza e resistenza.

Consigli per la cura della pelle pieno fiore

Per mantenere la lucentezza e la resistenza della pelle pieno fiore:

  1. Pulisci regolarmente con un panno umido per rimuovere la polvere.
  2. Applica un balsamo per pelle di alta qualità ogni pochi mesi per mantenerla idratata.
  3. Evita l’esposizione prolungata all’acqua o alla luce diretta del sole.

Pelle primo fiore

Cos’è la pelle primo fiore?

La pelle pieno fiore è la seconda qualità più pregiata, ottenuta levigando lo strato superiore della pelle per rimuovere le imperfezioni. Offre un aspetto più uniforme rispetto alla pelle pieno fiore, ma conserva resistenza e flessibilità.

Caratteristiche principali della pelle pieno fiore:

  • Più morbida e flessibile della pelle pieno fiore.
  • Aspetto lucido ed elegante.
  • Leggermente meno resistente della pelle pieno fiore, ma comunque robusta.

Usi ideali per la pelle pieno fiore

Il suo aspetto e la sua sensazione al tatto lo rendono popolare per:

  • Borse a mano e tote bag: eleganti ma robuste per l’uso quotidiano.
  • Tappezzeria per mobili e interni di automobili.
  • Giacche e abbigliamento esterno per un’estetica raffinata.

Consigli per la cura della pelle pieno fiore

  1. Asciugare immediatamente le fuoriuscite con un panno morbido e asciutto per evitare macchie.
  2. Utilizzare un detergente specifico per la pelle per rimuovere lo sporco senza danneggiare la superficie.
  3. Applicare un balsamo per pelle per evitare che si secchi e si screpoli.

Pelle naturale

Cos’è la pelle naturale?

Nonostante il nome, la pelle naturale è di qualità inferiore rispetto alla pelle pieno fiore o primo fiore. È costituita dagli strati della pelle rimasti dopo che gli strati superiori sono stati rimossi, compressi e talvolta rivestiti per aumentarne la durata e l’attrattiva.

Caratteristiche principali della pelle naturale:

  • Economica e ampiamente disponibile.
  • Sembra meno naturale rispetto alle pelli di alta qualità a causa della lavorazione pesante.
  • Moderata resistenza.

Usi ideali per la pelle naturale

La pelle naturale è comunemente usata per:

  • Accessori moda come cinture, borsette e guanti.
  • Fodere interne di borse o scarpe.
  • Giacche economiche che offrono stile a un prezzo inferiore.

Consigli per la cura della pelle naturale

  1. Evitare l’eccessiva esposizione al calore, che può causare screpolature.
  2. Utilizzare un panno umido e delicato per la pulizia, invece di spugne imbevute d’acqua.
  3. Condizionare con parsimonia con soluzioni leggere e non grasse per la cura della pelle.

Pelle rigenerata

Cos’è la pelle rigenerata?

La pelle rigenerata è un mix di scarti o fibre di pelle legati insieme con adesivi e rifiniti con uno strato superiore sintetico. È il tipo di pelle più economico e meno resistente.

Caratteristiche principali della pelle rigenerata:

  • Ha un aspetto e una sensazione meno naturali a causa dello strato superiore sintetico.
  • Tende a screpolarsi e a sfaldarsi con l’usura.
  • È il tipo di pelle meno costoso.

Usi ideali per la pelle rigenerata

La pelle rigenerata è spesso utilizzata in:

  • Copertine di libri per un aspetto lussuoso (ma economico).
  • Album fotografici e quaderni.
  • Mobili economici con finitura simile alla pelle.

Consigli per la cura della pelle rigenerata

  1. Spolverare delicatamente con un panno morbido per mantenere l’aspetto della superficie.
  2. Utilizzare un detergente specifico per pelle rigenerata per evitare di danneggiare il rivestimento sintetico.
  3. Tenere lontano da oggetti appuntiti che potrebbero lacerare la superficie.

La guida completa ai tipi di pelle di Luniko!

Indipendentemente dal tipo di pelle, una cura adeguata è essenziale per preservarne la durata e l’estetica. Ecco alcuni consigli universali per la manutenzione dei vostri articoli in pelle:

Consigli generali per la cura della pelle

  • Conservare correttamente: conservare sempre gli articoli in pelle in un luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce solare e dall’umidità.
  • Proteggere dall’acqua: la maggior parte dei tipi di pelle non è impermeabile. Utilizzare uno spray idrorepellente se si prevede un’esposizione.
  • Evitare detergenti aggressivi: utilizzare detergenti specifici per la pelle per evitare di danneggiare il materiale.

Prodotti consigliati

Investire in prodotti di alta qualità come:

  • Balsami per la pelle come Lexol o Bickmore.
  • Spray impermeabilizzanti progettati per la pelle.
  • Panni in microfibra per una pulizia delicata.

Migliori pratiche

  • Ruota gli articoli che usi frequentemente per evitare un’usura eccessiva.
  • Controlla regolarmente i tuoi articoli in pelle per verificare che non si secchino o si screpolino e risolvi prontamente i problemi con prodotti appositi.

Approfondisci le tue conoscenze sulla pelle e la routine di cura

Quando si tratta di articoli in pelle fatti a mano, è essenziale conoscere il tipo di pelle utilizzata per fare acquisti consapevoli e garantire che i tuoi articoli durino per generazioni. La pelle pieno fiore offre una durata senza pari, la pelle primo fiore offre lusso, la vera pelle rappresenta un equilibrio tra costo e qualità e la pelle rigenerata è un’alternativa economica. Ogni tipo ha le sue applicazioni e routine di cura ideali, quindi adatta il tuo approccio di conseguenza.

Ora che sei in possesso delle conoscenze necessarie per distinguere e prenderti cura della pelle, esplora il mondo degli articoli in pelle fatti a mano con fiducia. Che si tratti di una cintura, una borsa o una giacca, c’è un capo perfetto per te, che merita attenzione e cura per rimanere senza tempo. Hai letto la guida completa ai tipi di pelle

Cerchi articoli in pelle di alta qualità o accessori per la cura? Visita il nostro negozio e trova tutto ciò di cui hai bisogno per arricchire la tua collezione.

Una guida completa ai tipi di pelle  Scopri la pelle pieno fiore, pieno fiore di prima qualità, la pelle genuina e la pelle rigenerata.